Il 25 agosto scorso è venuta a mancare Marina Marconi, primario di Chirurgia Ortopedica e Ostetricia all’Ospedale di Palermo, Deputata dell’Assemblea Regionale Siciliana come indipendente del PCI, Assessore al comune di Palermo durante la primavera siciliana. E’ stata protagonista delle battaglie per i diritti civili, per i diritti delle donne e promotrice della riforma sanitaria
Premio Patrimoni Viventi 2023: Bando per la presentazione di candidature – scadenza 31 luglio 2023
Il Premio è rivolto a iniziative di valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale realizzate in Italia nel corso dell’anno 2022. La partecipazione alla selezione è gratuita e la domanda di partecipazione redatta su un formulario in formato digitale, va inoltrata, a mezzo posta certificata a: univeur@pec.it. entro 31 luglio 2023. Insieme con il formulario occorre inviare – anche
RICORDO di GIOVANNI EMILIANI – Roma, 9/5/2023 ore 15:00-18:00 (Biblioteca Casanatense)
L’Associazione per l’Economia della Cultura, con la famiglia e gli amici, ricorda Giovanni Emiliani, a lungo suo segretario generale e vice-Presidente (https://www.economiadellacultura.it/5272-2/). L’incontro si terrà presso la Biblioteca Casanatense a Roma, in via di S. Ignazio 52, il 9 maggio p.v. dalle h. 15.00 alle h. 18.00.
Giornata Nazionale del Paesaggio – Consegna Premio – Roma 14/3/2023
Martedì 14 marzo 2023 (ore 10.00), a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero della cultura, sarà assegnato il Premio Nazionale del Paesaggio, manifestazione giunta alla IV edizione che attribuisce, a cadenza biennale, un riconoscimento a un progetto che si è distinto per la capacità di valorizzare il paesaggio attraverso azioni di salvaguardia, gestione o pianificazione,
PAOLO PETROCELLI: un nuovo incarico internazionale per il Direttore Generale dell’Accademia Stauffer
L’impegno per le arti e la musica porta il manager culturale da Cremona alla Dubai Opera House Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Stauffer ha accolto con orgoglio e soddisfazione la notizia della nomina di Paolo Petrocelli, attuale Direttore Generale dell’Accademia Stauffer di Cremona, a Sovrintendente della Dubai Opera House negli Emirati Arabi Uniti. Dal
Radio Vaticana intervista Celestino Spada (16.12.2022 programma: “Indovina chi viene a pranzo”)
Intervista a Celestino Spada (vicedirettore e caporedattore della rivista Economia della Cultura), cura di Rosario Tronnolone ASCOLTA L’INTERVISTA
LA CULTURA DELLA RIPRESA – 3° incontro su “1991-2021: La rivista “Economia della Cultura” compie trent’anni – Biblioteca Casanatense (Roma) 20.12.2022 – ore 16,00-18,00
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese Il terzo incontro riguarderà il trentennale della rivista Economia della Cultura. Pensiamo che debba essere celebrato insieme a tutti coloro che hanno contributo alla vita della rivista stessa leggendola, scrivendo articoli e impegnandosi nelle attività redazionali. Mettere insieme cultura ed economia nell’Italia di quegli
LA CULTURA DELLA RIPRESA – 2° incontro su “Possibilità e sfide poste dal PNRR” – Biblioteca Casanatense (Roma) 12.12.2022 – ore 16,30-18,30
BIBLIOTECA CASANATENSE Via di Sant’Ignazio, 52 – Roma Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese Il secondo incontro riguarderà il successo del PNRR con particolare riguardo al settore culturale (Componente M1C3), nei suoi aspetti territoriali futuri ed attesi. Interverranno Marco Causi (Presidente Associazione per l’Economia della Cultura) Giovanni Caudo (Presidente della
LA CULTURA DELLA RIPRESA – 1° incontro su “L’economia della lettura” – Più Libri Più Liberi (Roma) Sala Aldus 10.12.2022 – ore 1200-12,50
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese Anche quest’anno, grazie al finanziamento dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese, l’Associazione per l’Economia della Cultura ha programmato 3 incontri che si terranno nel mese di dicembre (il 10, 12 e il 20 pv.), sotto il tema “La cultura della ripresa”. Il primo incontro
PAESAGGI SENZA CONFINI, PAESAGGI ACCOGLIENTI Presentazione del bando per le candidature – 05/12/2022 ore Ore 16.30 – 19.00
L’incontro si svolge online https://unipd.zoom.us/meeting/register/tZ0sdO2orDwiEtz1EwSxzuL4Hqx387yiuOZZ Incontro aperto al pubblico Quest’anno si rinnova l’appuntamento con il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, un’importante occasione di promozione e divulgazione dei valori connessi al paesaggio. L’incontro è promosso in collaborazione con l’Associazione per l’Economia della Cultura e rivolto alla vasta rete di chi, a diverso titolo, è coinvolto in progetti di tutela, pianificazione e