Anno XV, 2005 / n.4

ANNALISA CICERCHIA, Il fantasma della cultura NICOLO’ SAVARESE, Valorizzazione del patrimonio e sviluppo locale MARIA GRAZIA BELLISARIO, Risorse comunitarie, regioni e politiche del MBAC ALESSANDRO LEON, La programmazione dei beni culturali attraverso i fondi strutturali ARGOMENTI ELENA BONEL, ANDREA MORETTI, MAURIZIO RISPOLI, MICHELE TAMMA, I prodotti culturali in una prospettiva economico-manageriale FABIO GUERRA, Le fondazioni

Anno XVI, 2006 / n.1

LAMBERTO TREZZINI, Dalle prime normative al Fondo unico per lo spettacolo LORENZO SCARPELLINI, I finanziamenti statali per lo spettacolo BENIAMINO CARAVITA DI TORITTO, Legislazione dello spettacolo e riforma del Titolo V: aspetti giuridici CARLO CHIURAZZI, Il Fondo unico per lo spettacolo e il ruolo delle Regioni FRANCESCO GIAMBRONE, Il FUS nel testo unificato della Commissione

Anno XVI, 2006 / n.2

Nota del Direttore sull’agenda del nuovo Governo CLAUDE FOURTEAU, Beni culturali e accesso alla cultura: un doppio approccio CARLO FUORTES e GABRIELE COPPA, Domanda culturale, segmentazione e prezzo. L’Auditorium di Roma ANTONIO TAORMINA, Il teatro e i suoi pubblici GIULIO STUMPO, I consumi culturali: le abitudini dei cittadini italiani GIOVANNA MARINELLI, Le politiche culturali del

Anno XVI, 2006 / n.3

SOMMARIO PIER LUIGI SACCO, Arte pubblica e sviluppo locale: utopia o realtà possibile? GABI SCARDI, L’arte pubblica in Italia: alcune esperienze significative ROBETA COMUNIAN, Pubblic Art e periferia in Gran Bretagna: tra identità e rigenerazione MARIANGELA LAVANGA e SERENA PASTORINO, Arte pubblica e pianificazione urbana nell’esperienza olandese GIORGIO TABANO BLESSI e LAURA ARBORGHETTI, Arte pubblica

Anno XVI, 2006 / n.4

SOMMARIO MARIO MANIERI ELIA, Mutamento di senso e di ruolo delle «nuove cattedrali» FEDERICO OLIVA, Grandi edifici per la cultura e trasformazioni urbane PAOLO DESIDERI, Vecchie tipologie e «nuove cattedrali» DAVIDE PONZINI, Architetture culturali: paradossi e prospettive PIETRO A. VALENTINO, Politiche di rete e scelte strategiche delle città EDOARDO LEIRA, Bilbao: una rivoluzione urbana ARGOMENTI

Anno XVII, 2007 / n.1

PAOLO LEON, Il finanziamento dei beni culturali negli anni Duemila CARLA BODO, Chi ha paura di monitorare la spesa pubblica per la cultura in Italia? ALESSANDRO F. LEON, Note al documento della Commissione Paritetica per l’Economia della Cultura DANIELLE MAZZONIS, Interventi in favore dei beni e delle attività culturali: L. 27/12/2006 n. 296 GIUSEPPE DE

Anno XVII, 2007 / n.2

SOMMARIO WALTER SANTAGATA, Modelli di cooperazione internazionale in campo culturale GHERARDO LA FRANCESCA, Promozione e cooperazione culturale del Ministero per gli Affari Esteri KATRINKA EBBE e JUNE TABAROFF, Cultura e sostenibilità nella prospettiva della banca mondiale DANIELE FANCIULLACCI, Cooperazione internazionale; esperienze e «lezioni apprese» di una consulting firm CARLO GIANTOMASSI e DONATELLA GIANTOMASSI, Interventi di

Anno XVII, 2007 / n.3

SOMMARIO GIUSEPPE RICHERI, La pubblicità e la vulnerabilità dei media DOMENICO IOPPOLO, Quotidiani e paradigmi del mercato pubblicitario. Linee di tendenza e strategie FRANCESCO DEVESCOVI, Pubblicità e televisione: due mercati in trasformazione EMILIO PUCCI, Il mercato della pubblicità su Internet e sui telefoni mobili MICHELE SORICE, Alla ricerca dell’«audience» perduta ARGOMENTI RICCARDO FEDRIGA e ELISA

Anno XVII, 2007 / n.4

SOMMARIO DAVID THROSBY, Change and Challenge: Two Decades in the Economics of Art and Culture WALTER SANTAGATA, GIOVANNA SEGRE, MICHELE TRIMARCHI, Economia della cultura: la prospettiva italiana PAOLO LEON, Pubblico-privato e centro-periferia: due promesse mancate CARLO FUORTES, Gli spazi della cultura e l’evoluzione dell’offerta LLUIS BONET, Economía de la cultura en España: el caso de

Anno XVIII, 2008 / n.1

Nota introduttiva ANNALISA CICERCHIA, I giovani fra creatività e consumi culturali TERRY BARBER, Youth participation and the challenge of positive cultural engagement RICCARDO GRASSI, I consumi culturali dei giovani italiani nei rapporti Iard ALESSANDRO STILLO, La Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo CATERINA FEDERICO, I festival «intelligenti» e il pubblico dei giovani ARGOMENTI