SOMMARIO
DAVID THROSBY, Change and Challenge: Two Decades in the Economics of Art and Culture
WALTER SANTAGATA, GIOVANNA SEGRE, MICHELE TRIMARCHI, Economia della cultura: la prospettiva italiana
PAOLO LEON, Pubblico-privato e centro-periferia: due promesse mancate
CARLO FUORTES, Gli spazi della cultura e l’evoluzione dell’offerta
LLUIS BONET, Economía de la cultura en España: el caso de las artes escénicas
CELESTINO SPADA, L’industria culturale italiana alla prova della modernità
MICHAEL SONDERMANN, Culture and Creative Industry in Germany and in the European Context
EMILIO CABASINO, Cultura e lavoro: la grande aspettativa e una realtà confusa
CARLA BODO E SIMONA BODO, La coesione sociale e le politiche pubbliche per la cultura
PHILIPPE CHANTEèIE, Capitaux immatériels: nouveau centre de gravité de la future économie de la culture?
STEFANO ROLANDO, A venti anni dall’avvio del I° Rapporto sull’economia della cultura
FORUM
LUCIO ARGANO, Un «cruscotto» indispensabile
CARLA BARBATI, Nuove domande e nuove risposte
MARCO CAMMELI, Coppie virtuose trasformate in pericolose contaminazioni
MARCO CAUSI, Vent’anni di economia della cultura: il bicchiere mezzo pieno
GIUSEPPE CHIARANTE, Un dibattito da rilanciare
ANNALISA CICERCHIA, Risorse aggiuntive e fondi comunitari
LUCA DAL POZZOLO, In merito alle questioni poste dall’Associazione per l’Economia della Cultura
ANDREA EMILIANI, Considerazioni elementari dal punto di vista della storia dell’arte
ALESSANDRO F. LEON, Il ruolo del privato e la disponibilità a pagare
ILDE RIZZO, Patrimonio culturale: due punti critici
MARCELLO RUGGIERI, L’intervento pubblico nello spettacolo: vent’anni e oltre
CARLA SEPE, Molte certezze dissolte
ANTONIO TAORMINA, Gli Osservatori culturali e dello spettacolo
PIETRO A. VALENTINO, L’economia della cultura ha vent’anni, ma non li dimostra