SOMMARIO
TEMA – L’INDUSTRIA DELLA TELEVISIONE E DELL’AUDIOVISIVO
ITALIANO NEL MERCATO NAZIONALE
ED EUROPEO / ITALIAN TELEVISION AND AUDIOVISUAL
INDUSTRY IN THE DOMESTIC AND EUROPEAN
MARKETS
Nota introduttiva di Stefano Balassone e Celestino Spada
Introductory note
Jean-Paul Simon and Pierre-Jean Benghozi, Challenged by technology: the audiovisual landscape and the evolving
regulatory framework in Europe
Stefano Balassone, Fra locale e globale. Fattori di produzione e pubblici della televisione e dell’audiovisivo
Giuseppe Richeri, Il modello di business delle piattaforme digitali: ruolo, valore e gestione dei dati
Giovanni Cocconi, L’immaginario made in Italy nell’era delle piattaforme digitali
Patrizio Rossano, La Rai versione 2.0: le incognite della tecnologia
ARGOMENTI
Marta Beck-Domzalska, Culture statistics at EU-level. Towards more information, visibility and harmonization
Eugenio Bini e Vincenzo Patrizii, Contributi pubblici, qualità ed efficienza nei teatri italiani
DOCUMENTAZIONE
Jean-Paul Simon, The existing EU framework: a cornucopia
Giacomo Mazzone, Il Mercato Unico Europeo dell’audiovisivo e le sue conseguenze paradosse. Dal monopolio di Google nella pubblicità on-line alle Olimpiadi di Tokyo diventate invisibili
Luciano Flussi, Canone Rai: ragion d’essere e vicende di una tassa di scopo
Enzo Mazza, La trasformazione del mercato discografico italiano. In crescita tra streaming e nuovi talenti
Giancarlo Leone, Produzione audiovisiva italiana e piattaforme digitali. Grandi opportunità e qualche rischio
RECENSIONE
Paolo Baratta, Il Giardino e l’Arsenale. Una storia della Biennale (A. Lampis)
Annalisa Cicerchia, Che cosa muove la cultura. Impatti, misure e racconti tra economia e immaginario (F. Neri)
Lucio Argano, Guida alla progettazione della città culturale: rinnovare le geografie, il design, l’azione sociale, la pianificazione nello spazio urbano (P.A. Valentino)