Huit bourses de stages du domaine euro-méditerranéen (janvier-décembre 2019) octroyées aux jeunes diplômés dans les domaines suivants: – Politiques euro-méditerranéennes et EuroMeSCo – Ressources, enquête et annuaire Euromed – Monde arabe et méditerranéen – Politiques régionales méditerranéennes et développement humaine – Culture et société civile – Égalité femmes-hommes – Site Web, réseaux sociaux et communication
CULTURAL ECONOMICS AND CULTURAL POLICIES: THE STATE OF THE ART
Roma 12 ottobre 2018 ore 12.30 (Aula Tesi) Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre – Via Silvio D’Amico, 77 – 00145 Roma INGRESSO LIBERO FRANÇOISE BENHAMOU (Université Paris XIII) Saluto introduttivo: SILVIA TERZI (Direttore, Dipartimento di Economia di Roma Tre)
COPYRIGHT AND THE WEB: CULTURE, INTELLECTUAL PROPERTY RIGHTS, INNOVATION IN THE DIGITAL ECONOMY
Roma 11 ottobre 2018 ore 15.00 (Aula Tesi) Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre – Via Silvio D’Amico, 77 – 00145 Roma INGRESSO LIBERO PROGRAMMA Lecture: “New challenges of intellectual property rights protection In Europe” Opening Address: SILVIA TERZI (Direttore, Dipartimento di Economia di Roma Tre) Chairman: MARCO CAUSI (Università Roma Tre)
L’Associazione per’Economia della Cultura saluta e ricorda Cesare De Michelis
Con amicizia e gratitudine l’Associazione per’Economia della Cultura saluta e ricorda Cesare De Michelis, editore della nostra Rivista negli anni dell’avvio e della sua prima affermazione. Anni di esplorazione di nuovi indirizzi di ricerca, di incontri e verifiche fra gli apporti professionali più diversi, di possibili e, già allora, indispensabili sviluppi e cambiamenti nelle istituzioni
UN BRUTTO SEGNO: IL BUDAPEST OBSERVATORY HA DECISO DI CHIUDERE
Nella foto a sinistra è riproposta l’immagine presa nel 1989 dal Pan-European Pic-nic quando l’Ungheria aprì le sue frontiere ai cittadini della Germania Orientale consentendo loro di passare in Austria. Nella foto a destra sono riprodotti i cartelloni stradali affissi nell’aprile 2018 dal governo d’Ungheria durante la campagna per il rinnovo del Parlamento Il Budapest
CULTURA E BENI COMUNI TRA TEORIA E PRATICHE
GRAZIE PROFESSORE
L’Associazione per l’Economia della Cultura ha accolto con grande commozione la notizia dell’improvvisa scomparsa di Giuseppe Galasso, l’insigne storico e uomo politico fondatore, oltre trent’anni fa, dell’Associazione stessa e suo primo Presidente. Opinioni, punti di vista sull’economia della cultura nelle sue varie manifestazioni e impegno sulle politiche pubbliche a tutela e valorizzazione del paesaggio italiano,
II POTENZIALE TERAPEUTICO DELLE ARTI
MILANO, 19 febbraio 2018, dalle 16.00 alle 17.30 (IULM 1, aula 125) Il numero 2/2017 della rivista Economia della Cultura – edita da il Mulino, Bologna – è dedicato al tema “Cultura, salute, benessere”. In molti paesi, in particolare fra quelli in cui gli investimenti pubblici e privati nella sanità sono rilevanti, si è constatato
CULTURA SALUTE BENESSERE
Roma, 13 febbraio 2018 ore 16,30 – Sala Ottagona delle Terme di Diocleziano – Via Giuseppe Romita, 8 Il numero 2/2017 della rivista Economia della Cultura – edita da il Mulino, Bologna – è dedicato al tema “Cultura, salute, benessere”. In molti paesi, in particolare fra quelli in cui gli investimenti pubblici e privati nella
ECONOMIA DELLA CULTURA: BILANCIO GESTIONALE DEL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEI GRANDI MUSEI DELLO STATO
Roma, mercoledì 24 gennaio 2018, 18:00 – 20:00 Auditorium del MAXXI (Sala Graziella Lonardi Buontempo) – ingresso libero fino ad esaurimento dei posti Promosso in collaborazione con l’Associazione per l’Economia della Cultura e Federculture Nel giugno scorso la Fondazione MAXXI e il CLES (Centro di ricerche e studi sui problemi del lavoro, dell’economia e dello