7 febbraio 2025 – Matera Capitale per l’Economia della Cultura: Raffaello De Ruggieri e Pietro Valentino nella foto di C. Spada
Dal 5 all’8 febbraio scorso la direzione della rivista Economia della Cultura è stata a Matera per intervistare Raffaello De Ruggieri, nostro socio, che tanta parte ha avuto nella rinascita civile della città e della Regione fino ai fasti di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Centrale, nei colloqui, il ruolo della cultura, del consenso
SPECIAL ISSUE on ‘New data and new methodologies to improve measure and interpretation of cultural economics (deadline 15/3/2025)
DOWLOAD PDF Call for paper: Special Issue on ‘New data and new methodologies to improve measure and interpretation of cultural economics We are inviting submissions for the special issue of Economia della cultura dealing with ‘New data and methodologies to improve measure and interpretation of cultural economics. The last few years have been characterized by considerable
(VIDEO, FOTO e SLIDES download) LE PROFESSIONI CULTURALI: GLI ESEMPI DEGLI ITS E DELLE START-UP (Roma, 11/12/2024 ore 17:00)
Casa della Memoria e della Storia – Via San Francesco di Sales 5 – Roma Video completo dell’incontro su nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=aX3yBjEpU1g La conferenza avrà come obiettivo quello di delineare un quadro del lavoro e delle professioni culturali, con una particolare attenzione a quelle emergenti e di approfondire le caratteristiche dei percorsi formativi ad esse
(VIDEO e FOTO) PARTECIPAZIONE CULTURALE E DIGITALE – Roma 7/12/2024 ore 12:00 (c/o la Fiera dell’editoria – Più Libri Più Liberi)
Biblioteche di Roma (Sala Arena – 2 piano Spazio Forum) – Fiera della Piccola e media Editoria “Più Libri Più Liberi” Centro Congressi la Nuvola, Viale Asia 25- Roma Video completo dell’incontro su nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=1BwNKAcbP0Y&feature=youtu.be Con questa iniziativa si intende ragionare e approfondire i temi legati alla promozione delle attività intese a sviluppare una partecipazione consapevole di
MANAGING WITH PURPOSE for the EURAM 25th Conference (dal 22 al 25 giugno 2025 – Università di Firenze)
Short description: This track aims at providing an open, inclusive and rigorous forum to investigate how management scholars can learn from millennial knowledge of arts and philosophy. We also contribute to the fine-grained understanding of management practices of thriving artistic, cultural, heritage and creative organizations in a context of growing digitalization of cultural institutions. We
PIU’ FUNDRAISING PIU’ CULTURA – NUOVE ALLEANZE PER NUOVI PUBBLICI (14 Novembre 2024) – Programma completo
https://www.scuolafundraising.it/pfpc/?fbclid=IwY2xjawGf3elleHRuA2FlbQIxMQABHct-QKqmwFL8bgbNFslutQ7f_3_8d3JKrFeJJG1tZlKa7qsUfU2fB2D_Cg_aem_MjZrWt-WZqq5KOLa9bmUGw&sfnsn=scwspwa
LA CANZONE POPOLARE LIVE – Dati e Prospettive – Roma, 13/11/2024 ore 9.30
SALA SPADOLINI – MINISTERO DELLA CULTURA Via del Collegio Romano 27
(VIDEO e FOTO) Il ruolo dell’impresa cooperativa e delle realtà no profit in ambito culturale (Roma, 23/10/2024 ore 17:00)
Video completo dell’incontro su nostro canale YouTube: https://youtu.be/IPfNbC32ZBg?feature=shared Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Sala della Fortuna) – Piazzale di Villa Giulia 9 – Roma Nel nuovo Welfare quale sono le esigenze prioritarie e il ruolo delle cooperative e imprese sociali, delle realtà no profit e del Terzo Settore in ambito culturale? Questo è l’interrogativo che
PROGETTO “Cultura Vs Disagio” – Censimento delle Buone Pratiche Contro il Disagio
ISICult da diversi anni aggiorna un’importante database sull’iniziative di ambito culturale rivolte ad alleviare il disagio nelle sue tre dimensioni: sociale, psichico e fisico. Si tratta del Progetto “Cultura Vs Disagio”, sostenuto continuativamente sin dal 2016 dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura. Recentemente tra quelle censite di recente, è presente anche