Notizie

BIG DATA: ISTRUZIONI PER UN CORRETTO USO. RESPONSABILITÀ PUBBLICA E RICADUTE PER L’INDUSTRIA DEI MEDIA E PER IL SERVIZIO PUBBLICO NELL’ERA CROSSMEDIALE

Mercoledì 20 settembre 2017 – ore 9.30 / 13.00 Roma, Spazio Europa – via IV Novembre 149/I L’impatto de big data nella trasformazione delle imprese editoriali sta caratterizzando la fase attuale di transizione dalla centralità dei vecchi strumenti di comunicazione di massa a quella delle nuove piattaforme e reti partecipative aggregatrici di contenuti distribuiti attraverso

L’ECONOMIA ARANCIONE di Gian Paolo Manzella

Roma, 12 settembre 2017, 18:00 – 19:30 Fondazione MAXXI (Sala Graziella Lonardi Buontempo) In collaborazione con l’Associazione per l’Economia della Cultura   Quali sono le politiche e le dinamiche che sostengono davvero la creatività? Creatività è divenuta, negli ultimi anni, una parola della politica e dell’economia. Le grandi organizzazioni sovranazionali – dall’Unesco, all’OCSE, all’Unione Europea

PRESENTAZIONE DEL N. 3/2016 di ECONOMIA DELLA CULTURA

Marted’ 4 luglio, alle h. 19,30 presso il Circolo sportivo del Ministero Affari Esteri (Roma, Lungotevere dell’Acqua Acetosa), sarà presentato il fascicolo n. 3/2016 della Rivista Economia della Cultura. L’incontro sarà dedicato all’articolo di Greta Alberta Tirloni (“L’arte italiana del ’900 e la diplomazia culturale. La Collezione Farnesina”) e fornirà occasione di illustrare l’argomento cui è

Al via il bando del Premio Cultura di Gestione “Edizione speciale per le Imprese Culturali”

Federculture, Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo, Beni Culturali e Forum del Terzo Settore lanciano il bando dell’edizione speciale del PREMIO CULTURA DI GESTIONE dedicata alle IMPRESE CULTURALI. Il concorso nasce allo scopo di individuare e valorizzare i modelli innovativi di intrapresa nella gestione della cultura che hanno saputo generare incremento e miglioramento dell’offerta di beni e

Rapporto annuale dell’Istat

La 25esima edizione del Rapporto annuale dell’Istat affronta il tema della struttura sociale attraverso le caratteristiche dei gruppi, descrivendo e interpretando i fenomeni da più punti di vista. Le chiavi di lettura proposte consentono di mettere in luce una pluralità di aspetti, allargando lo sguardo dagli individui ai soggetti sociali e agli attori economici. Potete

70 anni di Icom Italia

Il 13 maggio 1947 fu costituito il Comitato italiano di ICOM, con la presidenza di Ranuccio Bianchi Bandinelli e, un anno dopo, di Guglielmo De Angelis d’Ossat, direttori generali delle Antichità a Belle Arti nel Ministero della Pubblica Istruzione.A 70 anni di distanza la nostra associazione intende riproporre i principali temi affrontati e analizzare il