FESTIVAL ECONOMIA DELLA CULTURA (11-13 ottobre Viterbo / 18-19 ottobre Zagarolo)
La prima edizione del Festival Economia della Cultura si terrà dall’11 al 13 ottobre a Viterbo, per proseguire il 18 e 19 ottobre a Zagarolo È una manifestazione che promuove il ruolo centrale della produzione culturale e creativa come volano di crescita economica e sociale dei territori. L’appuntamento è organizzato dalla Regione Lazio e realizzato
Aperti i Bandi SIAE “Per Chi Crea”
Sono stati pubblicati i bandi SIAE “Per Chi Crea”, scaricabili dal link: https://www.siae.it/it/perchicrea/ L’edizione 2024 del Programma “Per Chi Crea” si articola in 4 bandi, Bando 1: Nuove opere; Bando 2: Formazione e promozione culturale nelle scuole; Bando 3: Professionalizzazione degli artisti; Bando 4: Live e promozione nazionale e internazionale. “Per Chi Crea” è
È MANCATO PIO RUSSO KRAUSS (Napoli, 16/8/2024)
Pio Russo Krauss è purtroppo mancato dopo breve malattia, il 16 agosto a Napoli, la sua città. Pio era tante cose: medico pediatra, operatore nella sanità pubblica, pioniere dell’ambientalismo campano, cattolico del dissenso e instancabile organizzatore di iniziative di carattere sociale e culturale. Pio era sempre dalla parte dei più piccoli, degli ultimi, degli esclusi.
PRESENTATO IL RAPPORTO SIAE 2023 (free download) in collaborazione con AEC – Roma 17/7/2024
Presentato alla stampa alla terrazza di Civita in piazza Venezia 11 (Roma) Il “Rapporto SIAE 2023” è il risultato della collaborazione tra SIAE e Associazione per l’Economia della Cultura scarica il file PDF cliccando qui Rassegna Stampa: Comunicato Stampa download ANSA (il video) – https://www.ansa.it/sito/videogallery/spettacolo/2024/07/17/fedeli-siae-il-settore-che-va-meglio-e-quello-dei-live_d4c19487-46f7-4a54-bdeb-f722efa691e2.html RAI 1 – (audio) – https://media.datastampa.it/media/20240717/20240717-radio_uno-gr_1__1300-133305855m.mp4 FOTO
Presentazione del volume di L. Zan, M. Lusiani, J. Tanghetti “VETRO DI MURANO. STORIE DI MESTIERI E DI FORNACI” – Roma, 24.5.2024 ore 11
FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE – SALA DEGLI AFFRESCHI Via Eudossiana, 18 – ROMA PROGRAMMA (download) Saluti Introduce Marina DOCCI | Sapienza Università di Roma – AIPAI Intervengono Edoardo CURRÀ | Sapienza Università di Roma – AIPAI Lidia DECANDIA | Università degli Studi di Sassari Maria Rosa VILLANI | Scuola dell’Arte della Medaglia. IPZS-
Pubblicato in open source il numero speciale della Rivista sul tema CULTURA, BEN-ESSERE E SALUTE / CULTURE, WELL-BEING AND HEALTH
FREE Download: https://www.rivisteweb.it/issn/1122-7885/issue/9421 È uscito il numero speciale di Economia della Cultura dedicato a Cultura, Ben-essere e Salute, a cura di Annalisa Cicerchia e Catterina Seia Nel 2017, la Rivista Economia della Cultura con il n. 2, curato da Carla Bodo e Pier Luigi Sacco ha raccontato per la prima volta nel nostro Paese in modo sistematico
FORUM DEL PAESAGGIO. Progetti in movimento (Padova 14/3/2024 ore 9,00/14,30)
Ore 9.00 – 14.30 Auditorium Orto Botanico Via Orto Botanico, 15 Padova Ore 15.00 – 17.45 Museo di Geografia Palazzo Wollemborg Via del Santo, 26 Padova L’ iscrizione è obbligatoria compilando il form al seguente link Giornata Nazionale del Paesaggio Chi si occupa di paesaggio in Italia? In quali forme? In che modo le
PRESENTAZIONE DEL LIBRO di PIO RUSSO KRAUSS “COME LA LUCE DELL’ALBA” – ROMA 13.3.2024 ORE 16/18
Fondazione Basso (Sala Conferenze – piano terra), Via della Dogana Vecchia 5, Roma Mercoledì 13 marzo alle ore 16.00 Alessandro Leon, segretario generale dell’Associazione per l’Economia della Cultura, presenta presso la sala della Fondazione Basso il libro “Come la luce dell’alba”, il romanzo di Pio Russo Krauss. Questa iniziativa è volta a portare a
SEMINARIO – STRUMENTI E PRATICHE PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE E LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE CULTURALI – Roma 22/2/2024 ore 15-18
UNINT – Università degli Studi Internazionali di Roma, Scuola Alta Formazione (Via Cristoforo Colombo 200 – Roma) – sala Biblioteca Sarà possibile seguire l’incontro sia in presenza che in streaming Un percorso di formazione specialistica per la gestione avanzata del patrimonio culturale mondiale. Esperienze e iniziative. L’incontro intende illustrare e sviluppare le opportunità all’aggiornamento nel settore della cultura,